Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


21 Gennaio 2025

WayNote - Gli eventi

La settimana dal 20 al 26 gennaio: spettacoli teatrali, musica, arte e tanto altro

Questa settimana il territorio si anima con una straordinaria varietà di eventi per tutti i gusti. Dagli spettacoli teatrali dedicati anche ai più giovani al ritorno dell’Orchestra Città di Vigevano, protagonista di un evento musicale imperdibile con il primo violino della Scala. Gli amanti dell’arte potranno immergersi nella mostra Hyper Heroes di Stefano Bressani o esplorare il vivace decennio di Fiorucci raccontato al Collegio Borromeo. Per chi sogna le stelle, l’Osservatorio di Cà del Monte propone una serata speciale dedicata ai Pianeti d’Inverno, mentre il FAI Giovani offre un’occasione unica per scoprire i musei della medicina. Non mancheranno il ritmo e l’energia del Latin Italy a Voghera e un’esperienza all’aria aperta con una camminata nel suggestivo Parco del Ticino. Un calendario ricco di appuntamenti per lasciarsi ispirare e vivere il territorio!

Leggi i contenuti di oggi:

  • Apery.Art: Hyper Heroes di Stefano Bressani in mostra a Pavia
  • Grande apertura della stagione musicale dell’Orchestra Città di Vigevano
  • Poli-Fonie al Politeama: primo appuntamento di musica contemporanea con Vortex Temporum
  • “Suora mamma e suora babbo” al Teatro Sociale di Stradella per la Giornata della Memoria
  • Il decennio Fiorucci raccontato al Collegio Borromeo
  • Amelia prende vita al Teatro Cesare Volta: uno spettacolo unico e inedito
  • Pianeti d’inverno a Cà del Monte: Venere, Marte, Giove, Saturno e Urano
  • Faber Experience al Teatro Odeon di Vigevano: un omaggio indimenticabile a Fabrizio De André
  • Zio Vanja al Teatro Fraschini di Pavia: Un Viaggio nell’Inquietudine della Vita
  • Alla scoperta della medicina pavese con il FAI Giovani
  • “La storia di Nicola che non voleva andare a scuola” al Politeama: Un Viaggio Magico per i Ragazzi
  • 7° Edizione “Latin Italy” a Voghera
  • “Indè gh’è i legur gh’è no i cunili”, a Stradella la commedia dialettale
  • “Sanremo è Sanremo” al Teatro Besostri: 70 Anni di Musica Italiana in uno Show Unico
  • Alla Scoperta del Parco Lombardo della Valle del Ticino: Un Viaggio tra Natura e Cultura

APERY-ART: HYPER HEROES DI STEFANO BRESSANI IN MOSTRA A PAVIA

Un’esplosione di colori, forme e tessuti invade la galleria L2ARTE di Pavia. Dal 25 gennaio al 2 febbraio, il progetto Apery.Art ospita la mostra personale di Stefano Bressani, un artista capace di trasformare stoffe e materiali di recupero in opere d’arte tridimensionali.

GRANDE APERTURA DELLA STAGIONE MUSICALE DELL’ORCHESTRA CITTÀ DI VIGEVANO

Sul palco il primo violino della Scala Il 26 gennaio il Teatro Cagnoni di Vigevano ospiterà l’atteso debutto della nuova stagione musicale dell’Orchestra Città di Vigevano. La serata si aprirà con il Concerto per Violino e Orchestra in Re Maggiore, Op. 61 di Ludwig van Beethoven. A interpretarla sarà la straordinaria violinista Laura Marzadori, primo violino del Teatro alla Scala di Milano.

POLI-FONIE AL POLITEAMA: PRIMO APPUNTAMENTO DI MUSICA CONTEMPORANEA CON VORTEX TEMPORUM

Il primo appuntamento della rassegna Poli-Fonie, in calendario per giovedì 23 gennaio alle 20,30, celebra l’eredità di Gérard Grisey, figura di spicco dello Spettralismo Francese. Questo movimento musicale, innovativo e visionario, pone il suono e il timbro al centro della ricerca, esplorando i fenomeni fisici del suono per creare un’esperienza acustica unica.

“SUORA MAMMA E SUORA BABBO” AL TEATRO SOCIALE DI STRADELLA PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA 

Al Teatro Sociale di Stradella, andrà in scena il 21 gennaio uno spettacolo toccante e profondo in occasione della Giornata della Memoria. La rappresentazione, dal titolo “Suora mamma e suora babbo” narra la struggente storia di Susanna Silberstein Trevisani, una bambina nascosta dai suoi genitori in un convento di Firenze durante l’Olocausto per salvarla dalle persecuzioni naziste.ù

IL DECENNIO FIORUCCI RACCONTATO AL COLLEGIO BORROMEO 

La Milano degli anni ’70 e ’80 ha visto la fioritura di una sinergia unica tra moda, arte e cultura, incarnata perfettamente dalla visione rivoluzionaria di Elio Fiorucci. Questa straordinaria epoca sarà al centro dell’incontro di presentazione del volume Liminal Fiorucci: Dieci anni di moda e arte a Milano, un’opera che esplora l’impatto culturale e artistico dell’iconico stilista e imprenditore.

AMELIA PRENDE VITA AL TEATRO CESARE VOLTA: UNO SPETTACOLO UNICO E INEDITO 

Sabato 25 gennaio, alle ore 21, il Teatro Cesare Volta ospiterà uno spettacolo originale e coinvolgente che ci invita a rispondere a una domanda intrigante: si può imparare a conoscere qualcuno attraverso le persone che fanno parte della sua vita? Amelia è la protagonista di questa storia, anche se non appare direttamente. Saranno le persone a lei più vicine a raccontarcela, svelando frammenti della sua personalità attraverso le loro parole e azioni.

PIANETI D’INVERNO A CÀ DEL MONTE: VENERE, MARTE, GIOVE, SATURNO E URANO

Sabato 25 gennaio, il Planetario Cà del Monte di Cecima regalerà agli appassionati di astronomia una serata unica con un’apertura straordinaria dedicata all’osservazione della “sfilata” di pianeti visibili nel cielo invernale.

FABER EXPERIENZE AL TEATOR ODEON DI VIGEVANO: UN OMAGGIO INDIMENTICABILE A FABRIZIO DE ANDRÉ

Vigevano si prepara a vivere una serata all’insegna della grande musica italiana. Il 24 Gennaio prossimo, il Teatro Odeon ospiterà il Faber Experience, il più grande spettacolo dedicato a Fabrizio De André. Un’occasione unica per rivivere le emozioni e le canzoni che hanno segnato la storia della musica italiana.

ZIO VANJA AL TEATRO FRASCHINI DI PAVIA: UN VIAGGIO NELL’INQUIETUDINE DELLA VITA

Il Teatro Fraschini di Pavia ospita una nuova, emozionante produzione dal 24 al 26 gennaio 2025, con l’opera Zio Vanja di Anton Čechov, uno dei capolavori assoluti della drammaturgia russa. Dopo il successo di Il gabbiano, il regista Leonardo Lidi continua il suo percorso di rivisitazione delle opere di Čechov, offrendo una lettura intensa e moderna di questa commedia tragica.

ALLA SCOPERTA DELLA MEDICINA PAVESE CON IL FAI GIOVANI

Siete pronti a immergervi nella storia della medicina pavese? Il FAI Giovani Pavia vi invita a un’imperdibile passeggiata tra due dei palazzi più significativi della città: Palazzo Botta e il Palazzo Centrale dell’Università.

“LA STORIA DI NICOLA CHE NON VOLEVA ANDARE A SCUOLA” AL POLITEAMA: UN VIAGGIO MAGICO PER I RAGAZZI

Il Politeama di Pavia ospiterà il prossimo 25 gennaio 2025, alle 15:30, un evento speciale dedicato ai più giovani, nell’ambito della rassegna Teatro per ragazzi. La storia di Nicola che non voleva andare a scuola è una fiaba avvincente che racconta la storia di un bambino svalutato e incompreso dagli adulti, incapaci di riconoscere il suo vero potenziale.

7^ EDIZIONE “LATIN ITALY” A VOGHERA

Domenica 26 gennaio il Palazzetto dello Sport di Voghera (Palaoltrepò, Via I Maggio) si trasformerà in un palcoscenico di talento e passione per ospitare la 7ª edizione del Latin Italy Day Competition, un evento di danza unico nel suo genere che rappresenta anche la seconda tappa della Coppa Italia.

“INDÈ GH’È I LEGUR GH’È NO I CUNILI”, A STRADELLA LA COMMEDIA DIALETTALE

Sabato 25 gennaio alle ore 21:00 nuovo appuntamento con la commedia teatrale nell’ambito della stagione del Teatro Sociale di Stradella: la compagnia teatrale G74 presenterà la commedia brillante in tre atti “Indè gh’è i legur gh’è no i cunili”, un titolo che già promette situazioni esilaranti e colpi di scena.

“SANREMO È SANREMO” AL TEATRO BESOSTRI: 70 ANNI DI MUSICA ITALIANA IN UNO SHOW UNICO

Il Teatro Besostri di Mede si prepara a celebrare la musica italiana con uno spettacolo imperdibile. Sabato 25 gennaio 2025, alle 21:00, andrà in scena “Sanremo è Sanremo”, un evento speciale che ripercorre i 70 anni di storia del celebre Festival di Sanremo, con le sue canzoni più iconiche e memorabili.

ALLA SCOPERTA DEL PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO: UN VIAGGIO TRA NATURA E CULTURA 

Dal 24 al 26 gennaio 2025, la guida naturalistica Flavia Caironi propone un affascinante viaggio di tre giorni attraverso gli angoli più suggestivi e meno conosciuti del Parco Lombardo della Valle del Ticino, proclamato dall’UNESCO “Riserva della Biosfera” di interesse mondiale.

Vuoi segnalare un evento? Scrivici a: eventi@wayglo.it

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayNote - Gli eventi

La settimana dal 16 al 22 giugno: festival, mostre d'arte, celebrazioni astronomiche, rassegne musicali e tradizioni

La settimana dal 16 al 22 giugno: festival, mostre d'arte, celebrazioni astronomiche, rassegne musicali e tradizioni

La settimana dal 9 al 15 giugno: cultura, musica, cibo, tradizioni locali e molto altro

La settimana dal 9 al 15 giugno: cultura, musica, cibo, tradizioni locali e molto altro

La settimana dal 2 all'8 giugno: festival musicali, sagre, passeggiate enogastronomiche, spettacoli e molto altro

La settimana dal 2 all'8 giugno: festival musicali, sagre, passeggiate enogastronomiche, spettacoli e molto altro

La Sensia 2025: Voghera celebra la sua fiera più antica, tra tradizione e novità. Malvicini: «Questa fiera è la nostra storia»

La Sensia 2025: Voghera celebra la sua fiera più antica, tra tradizione e novità. Malvicini: «Questa fiera è la nostra storia»

La settimana dal 26 maggio al 1° giugno: immersioni storiche, arte, assaggi gourmet, adrenalina, eventi sportivi e molto altro

La settimana dal 26 maggio al 1° giugno: immersioni storiche, arte, assaggi gourmet, adrenalina, eventi sportivi e molto altro

La settimana dal 19 al 25 maggio: mostre, rievocazioni storiche, concerti, festival enogastronomici e itinerari insoliti

La settimana dal 19 al 25 maggio: mostre, rievocazioni storiche, concerti, festival enogastronomici e itinerari insoliti

Altro su "WayNote - Gli eventi"

La settimana dal 16 al 22 giugno: festival, mostre d'arte, celebrazioni astronomiche, rassegne musicali e tradizioni

La settimana dal 16 al 22 giugno: festival, mostre d'arte, celebrazioni astronomiche, rassegne musicali e tradizioni

La settimana dal 9 al 15 giugno: cultura, musica, cibo, tradizioni locali e molto altro

La settimana dal 9 al 15 giugno: cultura, musica, cibo, tradizioni locali e molto altro

La settimana dal 2 all'8 giugno: festival musicali, sagre, passeggiate enogastronomiche, spettacoli e molto altro

La settimana dal 2 all'8 giugno: festival musicali, sagre, passeggiate enogastronomiche, spettacoli e molto altro

La Sensia 2025: Voghera celebra la sua fiera più antica, tra tradizione e novità. Malvicini: «Questa fiera è la nostra storia»

La Sensia 2025: Voghera celebra la sua fiera più antica, tra tradizione e novità. Malvicini: «Questa fiera è la nostra storia»

La settimana dal 26 maggio al 1° giugno: immersioni storiche, arte, assaggi gourmet, adrenalina, eventi sportivi e molto altro

La settimana dal 26 maggio al 1° giugno: immersioni storiche, arte, assaggi gourmet, adrenalina, eventi sportivi e molto altro

La settimana dal 19 al 25 maggio: mostre, rievocazioni storiche, concerti, festival enogastronomici e itinerari insoliti

La settimana dal 19 al 25 maggio: mostre, rievocazioni storiche, concerti, festival enogastronomici e itinerari insoliti

La settimana dal 12 al 18 maggio: dalle celebrazioni storiche al fascino della biodiversità, dai concerti immersivi ai percorsi del gusto, fino a un fine settimana dedicato agli amici a quattro zampe

La settimana dal 12 al 18 maggio: dalle celebrazioni storiche al fascino della biodiversità, dai concerti immersivi ai percorsi del gusto, fino a un fine settimana dedicato agli amici a quattro zampe

La settimana dal 5 all'11 maggio: un vero viaggio tra esperienze da vivere

La settimana dal 5 all'11 maggio: un vero viaggio tra esperienze da vivere

La settimana dal 28 aprile al 4 maggio: tra spettacoli, festival, rievocazioni storiche e iniziative all'aria aperta

La settimana dal 28 aprile al 4 maggio: tra spettacoli, festival, rievocazioni storiche e iniziative all'aria aperta

Varzi in Festa: sapori, tradizioni e spettacolo nel cuore dell’Oltrepò

Varzi in Festa: sapori, tradizioni e spettacolo nel cuore dell’Oltrepò

La settimana dal 22 al 28 aprile: sette giorni di appuntamenti imperdibili

La settimana dal 22 al 28 aprile: sette giorni di appuntamenti imperdibili

La settimana dal 14 al 21 aprile: teatro, concerti, rievocazioni spirituali, fiere e gli appuntamenti da non perdere per Pasqua e Pasquetta

La settimana dal 14 al 21 aprile: teatro, concerti, rievocazioni spirituali, fiere e gli appuntamenti da non perdere per Pasqua e Pasquetta

La settimana dal 7 al 14 aprile: incontri e serate musicali, approfondimenti storici, rappresentazioni teatrali e tanto altro

La settimana dal 7 al 14 aprile: incontri e serate musicali, approfondimenti storici, rappresentazioni teatrali e tanto altro

Le prime pagine di lunedì 7 aprile

Le prime pagine di lunedì 7 aprile

Le prime pagine di venerdì 4 aprile

Le prime pagine di venerdì 4 aprile

La settimana dal 31 marzo al 6 aprile: dalla musica classica al teatro, dalla letteratura alla storia, fino alla scoperta del territorio

La settimana dal 31 marzo al 6 aprile: dalla musica classica al teatro, dalla letteratura alla storia, fino alla scoperta del territorio

La settimana dal 24 al 30 marzo: moda vintage, corsa, teatro e tanto altro

La settimana dal 24 al 30 marzo: moda vintage, corsa, teatro e tanto altro

Le prime pagine di lunedì 24 marzo

Le prime pagine di lunedì 24 marzo

La settimana dal 17 al 23 marzo: opportunità per tutti i gusti, tra sport, cultura e intrattenimento

La settimana dal 17 al 23 marzo: opportunità per tutti i gusti, tra sport, cultura e intrattenimento

La settimana dal 10 al 16 marzo: tra cultura, musica, enogastronomia e sport

La settimana dal 10 al 16 marzo: tra cultura, musica, enogastronomia e sport
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca