Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


14 Ottobre 2024

WayNote - Gli eventi

La settimana dal 14 al 20 ottobre: la Rassegna letteraria di Vigevano, e poi sapori, itinerari e colori d’autunno

Scopri un autunno ricco di eventi imperdibili! Dal fascino letterario di Vigevano alle degustazioni di vini d’eccellenza a Pavia, senza dimenticare concerti, eventi culturali e la fiera dedicate agli sposi. Voglia di sapori d’autunno? Non c’è che da scegliere tra i tanti appuntamenti.

Leggi i contenuti di oggi:

  • La Rassegna Letteraria di Vigevano e il Fuori Rassegna
  • Storie di Vino: un ponte tra Pavia e l’eccellenza enologica dell’Oltrepò
  • Alla scoperta della Lomellina: un viaggio nella “piccola Loira”
  • La Fiera d’Autunno di Breme
  • A Miradolo Terme la Festa delle Castagne è ricca di sorprese
  • A San Martino Siccomario serata dedicata ai Nomadi
  • Gli Sposi a Belgioioso
  • Salita alla Torre del Castello Visconteo
  • 41ª Giornata della Mela, Bagnaria
  • A Borgoratto Mormorolo la XXXI Festa d’Autunno
  • Sagra della Castagna e Pane Casereccio, Brallo di Pregola
  • Primo circuito ufficiale Big Bench Oltrepò Pavese
  • Castagnata in Grotta, tra natura e sapori locali
  • “Autunno in Borgo”, appuntamento a Romagnese
  • I Funghi del Parco del Ticino: Un Viaggio tra i Tesori del Bosco
  • San Damiano al Colle festeggia l’autunno

LA RASSEGNA LETTERARIA DI VIGEVANO E IL FUORI RASSEGNA

La Rassegna Letteraria di Vigevano rappresenta uno degli eventi culturali più attesi dell’anno, capace di attirare scrittori, poeti e
appassionati di letteratura da tutta Italia. L’edizione 2024, in programma da mercoledì 23 a domenica 27 ottobre, offre una vasta gamma
di incontri, dibattiti e spettacoli, che si svolgeranno in location storiche come la Cavallerizza del  Castello Sforzesco e il Teatro Cagnoni.  Un aspetto distintivo di questa manifestazione è il Fuori Rassegna, che rappresenta il contributo della comunità cittadina alla rassegna ufficiale.

STORIE DI VINO: UN PONTE TRA PAVIA E L’ECCELLENZA ENOLOGICA DELL’OLTREPÒ

Pavia si trasforma in una cantina a cielo aperto. Il 19 ottobre, il suggestivo Ponte Coperto ospiterà la quarta edizione di “Storie di Vino”, un evento organizzato da Mabedo ormai immancabile per gli appassionati di enogastronomia che desiderano scoprire le eccellenze dell’Oltrepò Pavese.

LOMELLINA: UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA “PICCOLA LOIRA”

La Lomellina è una terra ricca di storia e tradizioni, con paesaggi unici e borghi caratteristici. Con chiese e palazzi custodi di tesori
artistici di inestimabile valore. Domenica 20 ottobre c’è la possibilità di un tour gratuito alla scoperta dei suoi tesori nascosti.

LA FIERA D’AUTUNNO DI BREME

Appuntamento imperdibile a Breme con la tradizionale Fiera d’Autunno, un evento che si svolge nel suggestivo Chiostro della millenaria Abbazia e nelle pittoresche vie del paese. In questa occasione, artigiani, hobbisti e venditori di ogni genere espongono e vendono le loro creazioni e prodotti, offrendo ai visitatori una vasta gamma di oggetti unici e di alta qualità, dall’artigianato locale ai prodotti fatti a mano.

A MIRADOLO TERME LA FESTA DELLE CASTAGNE È RICCA DI SORPRESE

Domenica 20 ottobre a Miradolo Terme si celebra la tradizionale Festa delle Castagne, una giornata ricca di eventi imperdibili e divertimento
per tutta la famiglia. Il programma è davvero variegato, e promette di offrire momenti unici, dal gusto delle prelibatezze locali alle emozioni
di incontri speciali.

A SAN MARTINO SICCOMARIO SERATA DEDICATA AI NOMADI

Sabato 19 ottobre, alle ore 21, il Teatro Mastroianni di San Martino Siccomario ospiterà uno spettacolo imperdibile: Senza Patria. Una Storia
Nomade. Un concerto-spettacolo che unisce musica, narrazione e danza per celebrare una delle band più iconiche del panorama musicale italiano: i Nomadi.

GLI SPOSI A BELGIOIOSO

Un evento magico pensato per tutte le coppie che stanno pianificando il giorno più importante della loro vita. Alla Fiera degli Sposi potrete
trovare tutto ciò di cui avete bisogno per realizzare un matrimonio da sogno.

SALITA ALLA TORRE DEL CASTELLO VISCONTEO

In occasione delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio – tornano le salite alla torre sud-est del Castello Visconteo di Pavia un’occasione
unica per godere di una vista mozzafiato della città, da 47 metri d’altezza.

Castello Visconteo (credit_wikimedia)

41^ GIORNATA DELLA MELA, BAGNARIA

Domenica 20 ottobre 2024, Bagnaria, nell’Oltrepò Pavese, ospiterà la 41ª Giornata della Mela, organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la locale Pro Loco e il patrocinio della Comunità Montana.

A BORGORATTO MORMOROLO LA XXXI FESTA D’AUTUNNO

Domenica 20 ottobre 2024, Borgoratto Mormorolo ospiterà la XXXI Festa d’Autunno, un evento che celebra le tradizioni agricole e culinarie del territorio.

SAGRA DELLA CASTAGNA E PANE CASERECCIO, BRALLO DI PREGOLA

Domenica 20 ottobre, dalle ore 10, la piazza del Municipio sarà animata dagli stand di prodotti locali e artigianali, offrendo ai visitatori
un’autentica esperienza di street food. Il protagonista indiscusso della giornata sarà il pane casereccio, preparato alla vecchia maniera e cotto
nei forni a legna delle varie frazioni del comune.

PRIMO CIRCUITO UFFICIALE DI BIG BENCH OLTREPÒ PAVESE

Sabato 19 ottobre a Retorbido nasce il primo Circuito ufficiale delle Big Bench della provincia di Pavia che include, appunto, l’Oltrepò
Pavese e la Valle Staffora: si tratta di un itinerario esclusivo in Italia che collega tutte le panchine giganti presenti nella provincia.

CASTAGNATA IN GROTTA, TRA NATURA E SAPORI LOCALI

Anche quest’anno l’associazione naturalistica Volo di Rondine organizza un’escursione imperdibile alle Grotte di San Ponzo, immersa nei colori autunnali dell’Oltrepò Pavese. L’evento, intitolato “Castagnata in Grotta” e in programma domenica 20 ottobre, offre un pomeriggio
all’insegna della natura, della scoperta e dei sapori locali.

“AUTUNNO IN BORGO”, APPUNTAMENTO A ROMAGNESE

“L’Autunno in Borgo” è l’evento dedicato alla celebrazione dei prodotti locali e delle tradizioni dell’Oltrepò che andrà in scena domenica 20
ottobre 2024, a Romagnese nell’Oltrepò Pavese: per tutto il giorno le vie del paese saranno animate da bancarelle che offriranno specialità
locali, accompagnate da musica tradizionale e numerose attività per intrattenere i visitatori.

I FUNGHI DEL PARCO DEL TICINO: UN VIAGGIO TRA I TESORI DEL BOSCO

Domenica 20 ottobre, dalle 15:00 alle 17:30, presso l’Oasi Lipu Bosco Negri (via Bramante), avrà luogo un evento imperdibile per gli amanti
della natura e dei suoi frutti autunnali: “I Funghi del Parco del Ticino”.

SAN DAMIANO AL COLLE FESTEGGIA L’AUTUNNO

I sapori e i colori autunnali in Oltrepò Pavese sono uno spettacolo imperdibile per gli occhi e per il palato e domenica 20 ottobre 2024
torna il tradizionale appuntamento con la Festa d’Autunno a San Damiano al Colle.

 

Vuoi segnalare un evento? Scrivici a: eventi@wayglo.it

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayNote - Gli eventi

La settimana dal 9 al 15 giugno: cultura, musica, cibo, tradizioni locali e molto altro

La settimana dal 9 al 15 giugno: cultura, musica, cibo, tradizioni locali e molto altro

La settimana dal 2 all'8 giugno: festival musicali, sagre, passeggiate enogastronomiche, spettacoli e molto altro

La settimana dal 2 all'8 giugno: festival musicali, sagre, passeggiate enogastronomiche, spettacoli e molto altro

La Sensia 2025: Voghera celebra la sua fiera più antica, tra tradizione e novità. Malvicini: «Questa fiera è la nostra storia»

La Sensia 2025: Voghera celebra la sua fiera più antica, tra tradizione e novità. Malvicini: «Questa fiera è la nostra storia»

La settimana dal 26 maggio al 1° giugno: immersioni storiche, arte, assaggi gourmet, adrenalina, eventi sportivi e molto altro

La settimana dal 26 maggio al 1° giugno: immersioni storiche, arte, assaggi gourmet, adrenalina, eventi sportivi e molto altro

La settimana dal 19 al 25 maggio: mostre, rievocazioni storiche, concerti, festival enogastronomici e itinerari insoliti

La settimana dal 19 al 25 maggio: mostre, rievocazioni storiche, concerti, festival enogastronomici e itinerari insoliti

La settimana dal 12 al 18 maggio: dalle celebrazioni storiche al fascino della biodiversità, dai concerti immersivi ai percorsi del gusto, fino a un fine settimana dedicato agli amici a quattro zampe

La settimana dal 12 al 18 maggio: dalle celebrazioni storiche al fascino della biodiversità, dai concerti immersivi ai percorsi del gusto, fino a un fine settimana dedicato agli amici a quattro zampe

Altro su "WayNote - Gli eventi"

La settimana dal 9 al 15 giugno: cultura, musica, cibo, tradizioni locali e molto altro

La settimana dal 9 al 15 giugno: cultura, musica, cibo, tradizioni locali e molto altro

La settimana dal 2 all'8 giugno: festival musicali, sagre, passeggiate enogastronomiche, spettacoli e molto altro

La settimana dal 2 all'8 giugno: festival musicali, sagre, passeggiate enogastronomiche, spettacoli e molto altro

La Sensia 2025: Voghera celebra la sua fiera più antica, tra tradizione e novità. Malvicini: «Questa fiera è la nostra storia»

La Sensia 2025: Voghera celebra la sua fiera più antica, tra tradizione e novità. Malvicini: «Questa fiera è la nostra storia»

La settimana dal 26 maggio al 1° giugno: immersioni storiche, arte, assaggi gourmet, adrenalina, eventi sportivi e molto altro

La settimana dal 26 maggio al 1° giugno: immersioni storiche, arte, assaggi gourmet, adrenalina, eventi sportivi e molto altro

La settimana dal 19 al 25 maggio: mostre, rievocazioni storiche, concerti, festival enogastronomici e itinerari insoliti

La settimana dal 19 al 25 maggio: mostre, rievocazioni storiche, concerti, festival enogastronomici e itinerari insoliti

La settimana dal 12 al 18 maggio: dalle celebrazioni storiche al fascino della biodiversità, dai concerti immersivi ai percorsi del gusto, fino a un fine settimana dedicato agli amici a quattro zampe

La settimana dal 12 al 18 maggio: dalle celebrazioni storiche al fascino della biodiversità, dai concerti immersivi ai percorsi del gusto, fino a un fine settimana dedicato agli amici a quattro zampe

La settimana dal 5 all'11 maggio: un vero viaggio tra esperienze da vivere

La settimana dal 5 all'11 maggio: un vero viaggio tra esperienze da vivere

La settimana dal 28 aprile al 4 maggio: tra spettacoli, festival, rievocazioni storiche e iniziative all'aria aperta

La settimana dal 28 aprile al 4 maggio: tra spettacoli, festival, rievocazioni storiche e iniziative all'aria aperta

Varzi in Festa: sapori, tradizioni e spettacolo nel cuore dell’Oltrepò

Varzi in Festa: sapori, tradizioni e spettacolo nel cuore dell’Oltrepò

La settimana dal 22 al 28 aprile: sette giorni di appuntamenti imperdibili

La settimana dal 22 al 28 aprile: sette giorni di appuntamenti imperdibili

La settimana dal 14 al 21 aprile: teatro, concerti, rievocazioni spirituali, fiere e gli appuntamenti da non perdere per Pasqua e Pasquetta

La settimana dal 14 al 21 aprile: teatro, concerti, rievocazioni spirituali, fiere e gli appuntamenti da non perdere per Pasqua e Pasquetta

La settimana dal 7 al 14 aprile: incontri e serate musicali, approfondimenti storici, rappresentazioni teatrali e tanto altro

La settimana dal 7 al 14 aprile: incontri e serate musicali, approfondimenti storici, rappresentazioni teatrali e tanto altro

Le prime pagine di lunedì 7 aprile

Le prime pagine di lunedì 7 aprile

Le prime pagine di venerdì 4 aprile

Le prime pagine di venerdì 4 aprile

La settimana dal 31 marzo al 6 aprile: dalla musica classica al teatro, dalla letteratura alla storia, fino alla scoperta del territorio

La settimana dal 31 marzo al 6 aprile: dalla musica classica al teatro, dalla letteratura alla storia, fino alla scoperta del territorio

La settimana dal 24 al 30 marzo: moda vintage, corsa, teatro e tanto altro

La settimana dal 24 al 30 marzo: moda vintage, corsa, teatro e tanto altro

Le prime pagine di lunedì 24 marzo

Le prime pagine di lunedì 24 marzo

La settimana dal 17 al 23 marzo: opportunità per tutti i gusti, tra sport, cultura e intrattenimento

La settimana dal 17 al 23 marzo: opportunità per tutti i gusti, tra sport, cultura e intrattenimento

La settimana dal 10 al 16 marzo: tra cultura, musica, enogastronomia e sport

La settimana dal 10 al 16 marzo: tra cultura, musica, enogastronomia e sport

La settimana dal 3 al 9 marzo: le sfilate di Carnevale alle celebrazioni storiche, i grandi spettacoli teatrali, le passeggiate nella natura e tanto altro

La settimana dal 3 al 9 marzo: le sfilate di Carnevale alle celebrazioni storiche, i grandi spettacoli teatrali, le passeggiate nella natura e tanto altro
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca