Leggi i contenuti di oggi:
- Itinerario del centro di Voghera, tra palazzi neoclassici e luoghi unici in Italia
- Il manicomio di Voghera e la storia di Ringo, il “ballerino pazzo”
- Alfieri Maserati: da Voghera una straordinaria storia di talento ed eccellenza
- Il Teatro Sociale per Valentino
Oggi vi portiamo a Voghera, provando a tracciare un percorso ideale che possa farvi conoscere la città a tutto tondo, non solo nei suoi aspetti più noti, ma anche in quelli più curiosi o sconosciuti. Iniziamo, allora, il nostro viaggio con una bella passeggiata per il centro di Voghera. Un mini tour a Voghera, tra chiese barocche, portici e palazzi neoclassici. L’itinerario nel centro cittadino parte dal Duomo di San Lorenzo.

L’interno del Duomo di Voghera, intitolato a San Lorenzo Martire, con la maestosa cupola centrale
Dopo esserci goduti questa bella passeggiata nel centro storico di Voghera, cambiamo registro e parliamo di leggende. Lo facciamo visitando uno luogo ormai consegnato alla storia: l’ex manicomio di Voghera. La potenza evocativa di un luogo del genere ha dato vita negli anni a numerose storie, più o meno romanzate, tra cui quella di Ringo il ballerino pazzo.

Foto dal sito del Fai
Ma Voghera deve la sua celebrità anche ai tanti talenti che in questa città sono nati e cresciuti. Un esempio? Forse non tutti sanno che la storia leggendaria del marchio Maserati è nata proprio a Voghera, con Alfieri Maserati. Ve lo raccontiamo in questo WayHistory!

Alfieri Maserati
Sicuramente meno noto, ma altrettanto amato dai vogheresi, è Carlo Gallini. Ingegnere, fondatore dell’istituto agricolo e sindaco per molti anni, Gallini (nella foto sotto la lapide che lo ricorda) è una figura molto importante per la città. Oggi vi portiamo dentro casa sua, diventata nel frattempo il museo e la sede dell’assessorato alla cultura del comune.
Come non citare poi il grande Valentino Garavani, il re dell’alta moda a cui abbiamo dedicato questo video. E a cui il Teatro Sociale ha dedicato uno splendido omaggio.
(Filippo Gatti)